Attingendo un'altra volta dalla biblioteca "Nonna e Zia", quest'oggi vi riporto una vecchia canzone popolare italiana intitolata "La bella Lauretta va sul mercà". Almeno questo secondo la versione cantata e interpretata dalla mia nonna e zia, perchè navigando in rete ho visto come la famosa cittotta che và al mercato non è Lauretta bensì Rosina. Di seguito trovate le due versioni.
La Rosina bella
E verrà quel dì di lune,
mi vò al mercà a comprà la fune.
Lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà la fune.
Lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di marte,
mi vò al mercà a comprà le scarpe.
Marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà le scarpe.
Marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di mercole,
mi vò al mercà a comprà le nespole.
Mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà le nespole.
Mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di giove,
mi vò al mercà a comprà le ove.
Giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà le ove.
Giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di venere,
mi vò al mercà a comprà la cenere.
Venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà la cenere.
Venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di sabato,
mi vò al mercà a comprà il soprabito.
Sabato il soprabito, venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà il soprabito.
Sabato il soprabito, venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
E verrà quel dì di festa,
mi vò al mercà a comprà la vesta.
Festa la vesta, Sabato il soprabito, venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
mi vò al mercà a comprà la vesta.
Festa la vesta, Sabato il soprabito, venere la cenere, giove le ove, mercole le nespole, marte le scarpe, lune la fune e fine non avrà
e la Rosina bella la va' al mercà
e la Rosina bella la va' al mercà.
La bella lauretta va sul mercà

al mercato a comprare la fune,
lune la fune la bella lauretta và sul mercà,
è venuto il dì di marte,
al mercato a comprare le scarpe,
marte le scarpe,
lune la fune,
la bella lauretta va sul mercà,
è venuto il dì di mercole,
al mercato a comprare le nespole,
mercole le nespole,
marte le scarpe,
lune la fune,
la bella lauretta và sul mercà,
è venuto il dì di giove,
al mercato a comprare le uove,
giove le uove,
mercole le nespole,
marte le scarpe,
lune la fune,
la bella laureatta và sul mercà,
è venuto il dì di venere,
al mercato a comprare la cenere,
venere la cenere,
giove le uove,
mercole le nespole,
marte le scarpe,
lune la fune,
la bella lauretta và sul mercà
è venuto il dì sabato,
al mercato a comprare l’abito,
sabato l’abito,
venere le cenere,
giove le uove,
mercole le nespole,
marte le scarpe,
lune la fune,
la bella lauretta và sul mercà,
è venuto il dì di festa,
lauretta và alla messa,
il dì di festa la messa,
sabato l’abito,
venere le cenere,
giove le uove,
mercole le nespole,
marte le scarpe,
lune la fune.
Se avete letto attentamente le due versioni, avrete notato come non cambia solo il nome della protagonista ma anche ciò che succede il dì di festa. Per questa ragione quando ho visto questa ulteriore differenza ho chiamato le due "cantanti" per avere chiarimenti. Risponde la mia zia, alla quale chiedo come finisce la canzone di "La bella Lauretta va sul mercà". Non ricordandoselo (solo la domenica, gli altri giorni si ricorda cosa combina Lauretta) chiama la sorella - giacente sul letto per il riposino pomeridiano - "Leliaaaaa. Quando viene il dì di festa, cosa fa Lauretta?". Dopo aver avuto come risposta "Io non ho capito niente" per tre quattro volte, intuisce la domanda e la sento canticchiare: E’ venuto il dì di lune,al mercato a comprare la fune, lune la fune la bella lauretta và sul mercà...
Nessun commento:
Posta un commento