Provenienti da
esperienze diverse la casualità ha voluto che trovassimo un punto di incontro
nell’amore verso la complessità e le sfaccettature della lingua italiana.
Attraverso giochi, dialoghi, letture ci proponiamo di esplorare commentare e
“scoprire”, senza metterci in cattedra, il labirinto della linguistica.
Martina Bragazzi


Nata nella
primavera del 1988 a Pisa con un’impronta emiliana nel cuore. Formazione
scientifica e laurenda in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso
l’Università di Pisa, grande appassionata di psicologia e poesia. Razionale ed
eterna sognatrice, assolutamente allergica alla routine e all’ozio; penso
sempre troppo e parlo poco, incapace di mentire. Osservare e
ascoltare la natura, mi lascio cullare dal temporale e calmare dal mare agitato.
Email: martyna_88_@hotmail.it Twitter: @smartynetta
Luca Celli
Pisano, classe
’85, dottore magistrale in Politiche e Relazioni Internazionali all’Università
di Pisa.
Dopo aver
passato il periodo scolastico in completo antagonismo verso l’Italiano (causa
madre insegnante della lingua di Dante), nell’ultimo periodo mi sono sempre più
interessato a questa materia. Concluso da poco il corso di glottodidattica, in
vista dell’esame DITALS, ho deciso di intraprendere questa avventura
linguistica/informatica.
Giuseppe Musciotto

Nato il 23/12/79
a Palermo, dopo il conseguimento della maturità classica approda alla facoltà
di Lettere e Filosofia di Pisa. Ho sempre avuto un profondo interesse che
definirei amore per la lettura che spazia dai fumetti ai “classici”.
Email: blackgm@gmail.com Facebook: Giuseppe Musciotto
Nessun commento:
Posta un commento