martedì 21 maggio 2013

La ludolinguistica



"Osservando le rane color rame nel mare polare giochiamo con le parole"

Si possono fare diversi giochi con le parole e molti di questi sono riportati anche sulle riviste di enigmistica. Possiamo giocare:
  • sulla forma con cambi, scarti, zeppe e anagrammi
  • sulla forma e il contenuto con metagrammi, acrostici, lipogrammi e crucipuzzle (enigmistica)
  • sul significato con bersaglio (enigmistica), sciarada e testi rivoltati
Queste attività, oltre a essere divertenti e un ottimo passatempo, ci aiutano ad ampliare il nostro patrimonio lessicale e a utilizzarlo in maniera più corretta e consapevole. Ovviamente tutte le parole neoformate devono avere un senso compiuto.

Sulla forma 
Per il cambio vedi metagramma.
I giochi dello scarto e della zeppa, come è facilmente intuibile, consistono rispettivamente nel togliere e nell’aggiungere una lettera in una parola che quindi cambierà di significato.
            Esempi 
                        Scarto: pianeta - pianta
                        Zeppa: sparito - spartito
Con l’anagramma invece vengono utilizzate tutte le lettere di una parola in ordine diverso per ottenerne un’altra.
            Esempio
                        Mira - armi
  
Sulla forma e il contenuto 
Con metagramma si intende il passaggio da una parola a un’altra cambiando di volta in volta solo una lettera. Le nuove parole devono avere un numero invariato di lettere.
            Esempi
                        Faggio - saggio
                        Rane - rare
Gli acrostici sono invece un’espressione linguistica (o componimento poetico usato anche da Boccaccio nella “Amorosa visione”) in cui le lettere o le sillabe o le parole iniziali di ciascun verso formano un nome o una frase.
            Esempio: GABBIANO
                        Gioiosamente
                        Aleggia nell’aria
                        Ballando come una foglia

                        Baciata dal vento,
                        Intonando
                        Allegramente il suo canto
                        Nel cielo
                        Ormai dorato dal tramonto
                                                           MB

Un lipogramma è un testo scritto senza usare, di volta in volta, una lettera dell’alfabeto. Talvolta per escludere una vocale dobbiamo ricorrere a una perifrasi [figura retorica che consiste nell'utilizzare, invece del termine proprio, una serie di parole per descrivere una persona o una cosa].
            Esempio
  Mentre mi dirigevo verso la scuola vidi un serpente.
            Esclusione della vocale A:
 Mentre mi dirigevo verso il luogo in cui studio vidi un serpente.

Sul significato
La sciarada indovinello si crea scegliendo una parola che possa essere divisa in parti dotate di significato. Si definiscono in maniera più o meno scherzosa le varie parti e la parola intera.
            Esempio
                        Il primo dice                                            parla   
                        Il secondo può avere la barba                   mento
                        L’intero approva le leggi                        Parlamento
I testi rivoltati invece consistono nell’usare i contrari per riscrivere un testo in modo da cambiarne completamente il significato, con effetti talvolta comici. 

Ovviamente non ci sono solo queste attività ludolinguistiche quindi come è abitudine dire: chi più ne ha più ne metta! Sono pronta a scoprire grazie al vostro aiuto altri giochi sulle/con le parole!


Nessun commento:

Posta un commento