In vista dell’esame per ottenere la certificazione Ditals
(per insegnare italiano agli stranieri), sto facendo un tirocinio in classi con
apprendenti immigrati di età eterogenea. Questa mattina ho partecipato alla lezione
del gruppo di livello A1 in cui erano presenti 14 discenti di diverse origini:
Senegal, Filippine, Marocco, Nigeria, Albania, Romania.
La lezione verteva sugli articoli determinativi. Durante la
prima ora e mezza l’insegnante ha
utilizzato un sistema di insegnamento di tipo
induttivo, quindi dal particolare al generale, che ha permesso di realizzare
alla fine una tabella con le regole generali sull’uso degli articoli.
Nell’ultima ora e mezza è stato proposto il materiale da me
realizzato. Essendo un estimatore della metodologia ludica ho plasmato il
famoso gioco dell’oca in modo da rafforzare quanto studiato precedentemente
dalla classe. Qui potete trovare le due fotocopie date.
Disegnato il percorso alla lavagna e diviso la classe in 4
squadre (due di 3 e due di 4 elementi), con il rispettivo simbolo distintivo
(stella, cerchio, triangolo e cuore), ho spiegato brevemente il funzionamento
del gioco. Dopo un primo momento di tentennamento e di timidezza, la classe ha
partecipato con entusiasmo al gioco.
Nessun commento:
Posta un commento